Tapis roulant: corri Forrest!

Il tappeto rullante, o più comunemente conosciuto come tapis roulant, è quell’attrezzo che ti permette di camminare o correre rimanendo nello stesso posto. Da dove nasce questa idea? Beh, nel 1818, l’ingegnere inglese Sir William Cubitt, figlio di un mugnaio, notò che poteva utilizzare l’energia umana o animale per far muovere i mulini, quindi pensò bene di utilizzare la forza muscolare dei prigionieri per realizzare del lavoro utile. In parole povere, era uno strumento di punizione per le persone condannate ai lavori forzati nelle carceri.

Ma veniamo ai nostri giorni. Questo attrezzo è oggi usato come strumento aerobico. Infatti, migliorando l’attività aerobica, più nota come resistenza, sostenuta in primo luogo dalla funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, si va a migliorare anche una serie di problematiche dell’organismo, che non sempre sono correlate al raggiungimento di obiettivi estetici. Prima fra tutte, l’utilizzo frequente e regolare del tapis roulant, insieme ad una sana alimentazione, va a combattere la comune sedentarietà che caratterizza la società odierna. Ma non solo: ecco quali sono gli altri benefici fisici che possiamo trarne:

  • Migliore vascolarizzazione del muscolo cardiaco;
  • Migliore ossigenazione dei tessuti;
  • Incremento del rapporto tra colesterolo buono (HDL) e cattivo (LDL);
  • Migliore equilibrio;
  • Aiuta il rilascio di endorfine che vanno ad agire positivamente sull’umore;
  • Migliora il controllo del peso corporeo.

E insomma, se insieme a tutto questo si hanno anche effetti positivi dal punto di vista estetico, se quell’odiata pancetta o cellulite decidono di abbandonarci, beh, tanto male non fa!

Per far sì che tutti questi benefici siano realizzati, è necessario, come già detto prima, un allenamento costante su questo attrezzo. È consigliato iniziare almeno con una frequenza di almeno 3 volte alla settimana, 40 minuti ogni volta, andando ad incrementare, sia di frequenza che di minuti, via via che il corpo si abitua. L’importante, comunque, è non strafare!

Ma attenzione: non tutti i soggetti possono utilizzarlo. È necessario prima di tutti un consulto dal proprio medico di base, che valuterà se sia il caso il suo uso. La corsa generalmente viene sconsigliata alle persone in evidente sovrappeso o obese, ma anche con problemi cardiovascolari, perché, invece di apportare benefici, potrà danneggiare ulteriormente le proprie condizioni di salute. Sarà consigliata, invece, la camminata, priva di controindicazioni, ma anzi, con risvolti terapeutici positivi.

Quali muscoli vengono allenati col tapis roulant? Ovviamente, la muscolatura maggiormente coinvolta è quella inferiore, quindi glutei, cosce e polpacci. Ma anche la muscolatura superiore lavora, anche se in maniera inferiore: i muscoli del tronco e delle braccia vengono sollecitati come sostegno, aiutano a mantenere la stabilità durante la corsa. Quindi, possiamo dire che, in un certo senso, è un attrezzo completo.

Alcuni consigli sull’outfit adatto al tapis:

  • La decisione più importante cade sulla scelta della calzatura adeguata: varia da persona a persona, in base alla condizione fisica, quindi è meglio rivolgersi ad un negozio specializzato che vi consiglierà la scarpa adatta;
  • Per le donne, è veramente consigliato l’uso di un intimo appropriato, soprattutto del reggiseno sportivo;
  • L’abbigliamento deve essere leggero e traspirante, preferibilmente in cotone: coprirsi troppo per sudare è un errore da non fare (il sudore è fatto di acqua e sali minerali, non certo di grasso disciolto, quindi, così facendo, andrete incontro alla disidratazione!).

E adesso siete pronti per una bella sessione sul tapis roulant!

BUON ALLENAMENTO! 

Fonti: