All’interno della SPA di Club Motus potrai sperimentare ogni giorno un percorso diverso per abbandonarti al relax e al benessere

VASCA IDROMASSAGGIO

con svariati giochi d’acqua – lettini, panca, geiser.

I benefici dell’idromassaggio – E’ risaputo che concedersi un bagno è un piacere per il corpo e per la mente. L’idromassaggio è ottimo per disintossicare e  risvegliare l’organismo. Il corpo appare più disteso, più rilassato e più riposato. Le bolle d’aria e il flusso dell’acqua comprimono e decomprimono i tessuti apportando vantaggi alla circolazione sanguigna e linfatica. Le gambe diventano più leggere e meno gonfie mentre la tanto temuta cellulite si riduce grazie alla pressione massaggiante dell’acqua, che favorisce il drenaggio dei liquidi. Inoltre, l’azione dei getti dell’idromassaggio si possono focalizzare specifiche parti del corpo in modo da rassodare, tonificare, levigare e distendere la pelle. I benefici di un idromassaggio sono attinenti soprattutto alla sfera mentale e psichica: un idromassaggio fatto bene apporta relax e riposo, ridona l’equilibrio psico-fisico e l’armonia persi durante il giorno.
palestra_spa_milano_motus_sliderhome2 La pressione del massaggio stimola infatti il rilascio di endorfine, che sollecitano le fibre nervose generando una sensazione di piacere e relax.

Le regole per un buon idromassaggio. La prima regola è non utilizzarlo tutti i giorni. Per rendere l’epidermide levigata e tonica non bisogna immergersi tra i getti dell’idromassaggio per più di 20 minuti e praticarlo solo 2-3 volte alla settimana. Fare uno scrub a casa eliminando così tutte le cellule morte della pelle. Fare la doccia prima di entrare in vasca così da eliminare tracce di creme e oli dal corpo*. Non avvicinare mai troppo alla pelle i getti dell’idromassaggio, per evitare un’eventuale rottura dei capillari. (*è importante che nella vasca non si produca schiuma. Questa infatti, stimolata dai forti getti d’acqua, rischia di aumentare troppo impedendo un corretto micromassaggio).

Dopo l’idromassaggio. il consiglio è quello di recarsi nell’area relax per  10 minuti avvolti in un accappatoio così da permettere alla pressione, alterata dal calore e dal massaggio, di tornare alla normalità. Dopo l’asciugatura idratare bene la pelle.

Il necessario: Cuffia per contenere tutti i capelli, costume, ciabattine antiscivolo e un accappatoio col quale coprirsi e distendersi subito dopo il bagno.

spa_milano_motus_club_slider17 SAUNA

I benefici della sauna : La sauna aiuta a scaricare la tensione nervosa e l’ansia, pertanto è consigliata per chi è particolarmente stressato. La pelle si depura attraverso la sudorazione (con cui si eliminano acidi e tossine) rivelando una pulizia profonda ma delicata dell’epidermide. Aiuta a diminuire l’inestetismo della cellulite. Ha un effetto decontratturante sulla muscolatura .

Possibili controindicazioni della sauna: La sauna è sconsigliata in casi come pressione troppo alta o troppo bassa, in presenza di problemi respiratori, di disturbi cardiaci o della circolazione, ai diabetici, per il rischio di uno stravolgimento dei valori glicemici insieme a quelli liquidi non controllabile, a chi soffre di asma, durante stati febbrili, in caso di fenomeni infiammatori cutanei (anche per il rischio di trasmetterli agli altri), in presenza di varici, durante il flusso mestruale abbondante. Pertanto si consiglia un consulto medico prima.

Consigli per fare una buona sauna: Nella sauna non pensate a nulla, ma rilassatevi, gustate a fondo il silenzio e la pace che regna nella cabina. Una buona regola prima di fare la sauna è quella di fare una doccia a temperatura ambiente per aprire i pori della pelle e rilassarsi; dopodiché si entra bagnati per qualche minuto nella sauna, poi si esce nuovamente per fare un’altra doccia più fredda e quindi si rientra. Solitamente si consiglia di non superare 15-20 minuti e comunque di adattare il proprio corpo a gradi e con tempi più brevi, per evitare disturbi della pressione arteriosa. La sauna si può fare quando si vuole, ma per ottenere il massimo beneficio è consigliabile farla con tranquillità, non a stomaco vuoto o troppo pieno, evitando quindi i cibi pesanti e le bevande alcoliche. Quando state per uscire, fate movimenti molto lenti e, se siete stati sdraiati, alzatevi lentamente e restate un po’ seduti prima di alzarvi; fare movimenti troppo bruschi potrebbe, infatti, provocare capogiri.

Dopo la sauna: Appena usciti fate una doccia fredda, cominciando dal piede destro, salendo lungo il corpo fino all’inguine per poi scendere lungo l’altra gamba; ricominciate quindi dal braccio destro, il braccio sinistro, l’addome, la testa ed infine la schiena. Un altro momento importante dopo la sauna è la reintegrazione dei liquidi; la sudorazione fa perdere liquidi in eccesso che vanno assunti di nuovo appena terminato il ciclo. Bevete, allora, succhi di frutta, acqua naturale o altre bibite naturalmente non troppo fredde. Assolutamente vietati gli alcolici.

Il necessario: Due asciugamani (uno per sedervi e l’altro per asciugarvi dopo la doccia), un accappatoio col quale coprirsi nei periodi di riposo e delle ciabatte (da non usare sulle panche). Togliete ogni gioiello, potrebbero provocare scottature.

Bagno turco

I benefici del bagno turco: il bagno turco provoca una sudorazione intensa, che come risultato favorisce la regolazione del PH, l’idratazione e la purificazione della pelle. Per intensificare l’effetto, solitamente si consiglia di massaggiare la pelle con un guanto o una spugna preferibilmente di fibra naturale per eliminare le cellule morte della pelle. Il bagno turco permette quindi di eliminare dal nostro corpo tramite il sudore tutte le impurità e le tossine, aiutando l’azione disintossicante del fegato e dei reni. Il bagno turco, infine, aiuta le vie respiratorie e per questo è una sorta di aerosol per il naso e la gola, inoltre il calore è un vero toccasana per i dolori reumatici.

Possibili controindicazioni del bagno turco: le controindicazioni sono poche e ben identificabili e sono relative alla presenza di gravi disturbi circolatori, infiammazioni ad organi interni, infiammazioni dei vasi sanguigni, tumori, ed epilessia.

Consigli per fare un buon bagno turco: prima di entrare nel bagno turco è necessario e consigliato fare una bella doccia calda. Per evitare di disidratarsi, bere almeno uno o due bicchieri d’acqua prima di entrare nel bagno turco ed evitare di mangiare troppo o immediatamente prima di entrare nella sala di vapore, in quanto il calore intenso interferisce con la circolazione e la digestione. Solitamente il tempo di permanenza è di 15/20 minuti, questo per non sottoporre il corpo ad un eccessivo stress termico.  All’interno del bagno turco è consigliato di rimanere in posizione seduta.

Dopo il bagno turco: si conclude con una doccia d’acqua fresca, questo per eliminare i residui delle impurità. Successivamente ci si sdraia per qualche minuto di relax.

STANZA DI SALEstanza_sale_milano_viale_lombardia_club_motus

E’ una stanza in cui le pareti ed il pavimento sono ricoperti di cristalli di sale asciutto e pulito così da creare un microclima speciale che è pressoché identico a quello presente nelle grotte di sale sotterranee. Il trattamento di sale (chiamato haloterapia) è una vera e propria cura naturale in cui si hanno degli effetti sgonfianti e che decongestionano, alleviando il senso di fatica ed aumentando, migliorando e potenziando sia la circolazione sia il sistema immunitario di ognuno.

La  permanenza nella stanza di sale è sconsigliata in caso di allergia allo iodio, insufficienza cardiaca, infezioni con stati febbrili, ipertensione arteriosa grave. Nei casi di malattie tumorali, ipotensione e ipertiroidismo, è necessario effettuare un controllo medico e chiedere un’opportuna valutazione delle possibili controindicazioni.

La permanenza nella stanza di sale è consigliata anche per rilassarsi e combattere lo stress quotidiano in quanto il sale ha una naturale capacità di bilanciare la carica positiva dell’organismo legando ioni positivi  in eccesso a ioni negativi del sale: in breve le forze si neutralizzano e vengono emanate le vibrazioni e le cariche nocive nell’ambiente  elettromagnetico così come nel nostro corpo. Ecco perché risulta una buona terapia antistress.

Abbigliamento nella stanza di sale

Accappatoio, si devono togliere le scarpe prima di entrare per mantenere l’ambiente pulito.

PERCORSO PLANTARE

Percorso massaggio plantare per effettuare un massaggio che riattiva la microcircolazioneacquaspa

TEPIDARIUM

Panca/lettini riscaldati

Il tepidarium è un luogo destinato al riscaldamento corporeo graduale per rafforzare il sistema immunitario senza appesantire la circolazione. Nel tepidarium si possono trovare le caratteristiche poltrone mosaico in ceramica che vengono riscaldate dall’ambiente alla temperatura corporea e che favoriscono il rilassamento totale. Dopo il tepidarium sarebbe giusto passare qualche minuto nella sauna o nel bagno turco.

DOCCIA EMOZIONALE

Nebbia fredda/doccia tropicale

PERCORSI SPA

spa_milano_motus_club_slider1
Ogni percorso è studiato in modo specifico, indicandoci la giusta sequenza e tempistica da osservare nelle varie tappe.

PERCORSO “BREVE”: Panca tepidarium/lettino riscaldato – Doccia – Sauna o Bagno turco 8/10 min. – Doccia fredda – Sauna o Bagno turco 8/10 min. – Doccia – Relax.

PERCORSO “ACQUA E SALE”: doccia tiepida – Sauna o Bagno turco 8/10 min. – Doccia fredda – relax 5 min. – stanza di sale min 20 min.* – doccia emozionale – idromassaggio 7 min. – Relax.

PERCORSO “TOTAL RELAX”: Doccia tiepida – Sauna o bagno turco 8/10 min. – Tunnel di reazione – panca Tepidarium/lettino riscaldato 5 min. – doccia emozionale – percorso massaggio plantare 3 giri – Stanza di sale minimo 10/15 min.* – sauna o bagno turco 8/10 min. – relax 5 min. – Idromassaggio 8/10 min. – Relax 8/10 min.

PERCORSO “TOTAL SPA”: Panca Tepidarium/lettino riscaldato 3/5 min. – Doccia tiepida – Sauna o bagno turco 8/10 min. – Doccia emozionale nebbia fredda – Stanza di sale minimo 10/15 min.* – Doccia emozionale tropicale – Idromassaggio 10/15 min. – Relax 10 min.

PERCORSO “PURIFICANTE”: Panca Tepidarium/lettino riscaldato – doccia tiepida – Sauna o bagno turco 8/10 min.- Doccia fredda – relax 5 min. – Sauna o bagno turco 8/10 min. – doccia fredda – relax 5 min. – sauna o bagno turco 8/10 min. – doccia fredda – relax.

PERCORSO “EMOZIONALE”: Panca Tepidarium 3/5 min – doccia – idromassaggio 10/15 min. – doccia emozionale – relax

PERCORSO “STONE RELAX”: Doccia tiepida – sauna/bagno turco 8/10 min. – doccia fredda – percorso massaggio plantare 3 giri – lettino riscaldato/panca tepidarium 5/10 min – sauna/bagno turco 8/10 min. – doccia fredda – percorso massaggio plantare 3 giri – idromassaggio 10 min. – relax

*la permanenza nella stanza di sale è sconsigliata in caso di allergia allo iodio, insufficienza cardiaca, infezioni con stati febbrili, ipertensione arteriosa grave. Nei casi di malattie tumorali, ipotensione e ipertiroidismo è necessario effettuare un controllo medico e chiedere un’opportuna valutazione delle possibili controindicazioni.

SPA V.le Lombardia

×

 

Ciao

Clicca sul nostro contatto per chattare su WhatsApp

× Chatta con noi