SPA: storia di benessere, fisico e mentale
Rispetto all’antichità, dove il termine “SPA” indicava le località termali, oggi il termine ha assunto un significato più esteso: di fatti, indica ogni genere di servizi riguardanti la cura del corpo, comprendendo idromassaggio, sauna, bagno turco, ecc.
Le prime stazioni termali romane nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto durante l’età imperiale, si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche sempre più evolute di riscaldamento delle acque.
Ma vediamo l’origine di questa parola. Sembrerebbe che l’origine risalga al nome della cittadina belga Spa, nota fin dal XVI secolo per le sue acque termali, per le proprietà minerali delle sue acque. Infatti, la città si sviluppò grazie a questa sua ricchezza, e al derivato afflusso di turisti inglesi e del relativo commercio. Quindi Spa è diventata un termine generico a indicare il termalismo. Ad oggi è diventata l’acronimo di espressioni latine come “Salus Per Aquam” o “Sanus Per Aquam”, che tradotto sarebbe “salute attraverso l’acqua”, e rispecchia effettivamente il concetto della parola.
Ma insomma, acronimo o no, SPA è sinonimo di benessere, relax e tranquillità. Vediamo i benefici che questa porta.
Generalmente pensata come vacanza, pausa dallo stress quotidiano lavorativo, la SPA può fare la differenza sul benessere psico-fisico, come suggerisce un nuovo studio statunitense. I ricercatori del Thomas Jefferson University Hospital hanno studiato il fenomeno, prendendo a campione 13 donne di età compresa tra i 21 e gli 85, senza storia di significative condizioni mediche. I risultati di questo studio? Si è verificato una perdita di peso corporeo e diminuzione della pressione arteriosa. In più, i livelli di mercurio, sodio e cloruro nel sangue sono diminuiti, così come il colesterolo. A livello mentale, sono state alleviate le “emozioni negative”, quindi niente più (o almeno molto ridotto) rabbia, ansia e depressione. Questo perché?
La prima regola della SPA è il RELAX: fuori tutti i pensieri, ansie e preoccupazioni. La parola chiave è ASCOLTARE: i suoni rilassanti che ci circondando, lo scorrere dell’acqua, la musica soft in sottofondo, ma soprattutto, il silenzio, per ritrovare il contatto con le nostre emozioni e sensazioni. Ritrovare il contatto con noi stessi.
L’occorrente per affrontare una giornata in SPA:
- Ciabattine antiscivolo;
- Accappatoio, per spostarsi da un ambiente all’altro senza subire sbalzi di temperatura;
- Asciugamano, da usare in sauna per sedersi, o comunque per asciugarsi (in sauna e in piscina)
- Acqua, per mantenersi idratati.
- Si consiglia di utilizzare un tono di voce basso, anche se siete in compagnia, in modo da non disturbare gli altri, soprattutto nelle saune e nelle vasche;
- Se nella SPA sono presenti più vasche o saune, tendenzialmente sarà indicato un percorso graduale da seguire, per un’esperienza ottimale del centro;
- Non fare pasti troppo pesanti, né bere alcolici;
- Non indossare accessori, come orologi o gioielli, che potrebbero rovinarsi col calore o umidità, oltre ad irritare la pelle.
Ultimo consiglio: prima di affrontare la giornata relax in SPA, è consigliato rivolgersi al proprio medico, onde evitare eventuali problemi di salute.
I percorsi consigliati da Club Motus:
- Percorso TOTAL SPA: Panca Tepidarium – Doccia – Sauna o Bagno Turco (8/10 min) – Doccia Fredda – Stanza di sale (10/15 min) – Sauna o Bagno Turco (8/10 min) – Doccia – Idromassaggio – Stanza relax (10 min).
- Percorso EMOZIONALE: Panca Tepidarium – Doccia – Idromassaggio – Doccia Emozionale – Relax.
- Percorso EMOZIONE SALINA: Doccia – Bagno Turco (8/10 min) – Doccia Fredda – Bagno Turco con Scrub di Sale – Doccia – Stanza di Sale (20 min).
- Percorso Breve: Panca Tepidarium – Doccia – Sauna 0 Bagno Turco (8/10 min) – Doccia Fredda – Sauna o Bagno Turco (8/10 min) – Doccia – Relax
- Percorso Purificante: Panca Tepidarium – Doccia – Sauna o Bagno Turco (8/10 min) – Doccia Fredda – Relax (5 min) – Sauna o Bagno Turco (8/10 min) – Doccia Fredda – Relax (5 min) – Sauna o Bagno Turco (8/10 min) – Doccia Fredda – Relax
Per maggiori informazioni: https://www.clubmotus.com/spa/
Buon relax a tutti.
Fonti:
- http://www.linkiesta.it/it/article/2012/01/06/che-cosa-significa-spa/2804/
- http://www.spaitaliawellness.com/cosa-significa-spa-salus-per-aquam/
- http://www.lastampa.it/2012/11/21/scienza/benessere/la-spa-fa-bene-alla-salute-bbo57TxU7haOxjVg4cSl6J/pagina.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Terme
- http://www.marcotogni.it/cosa-fare-spa/