Attività fisica: alleata del sistema immunitario
Lo sport e il sistema immunitario sono strettamente legati tra di loro. L’attività fisica è una delle componenti essenziali per aumentare le nostre difese immunitarie, interviene contro gli agenti patogeni e combatte le problematiche dell’apparato respiratorio.
Il principio è quello di non condurre una vita sedentaria, ma seguire un programma di allenamento personalizzato. Inoltre l’attività fisica consente di regolare il ritmo sonno-veglia, in modo da migliorare il nostro benessere psicofisico, messo a dura prova durante questi mesi di lock-down.

Chi aveva la buona abitudine di andare in palestra prima di questo periodo deve riprendere il proprio allenamento e chi non ce l’aveva è diventato consapevole che allenarsi è fondamentale. Non bisogna mollare mai! Oggi più che mai se si mantiene un allenamento costante si godrà di uno stato di salute ottimale aumentando sicuramente le difese immunitarie.
Il nostro sistema immunitario cambia quando si pratica dell’attività fisica, soprattutto per quanto riguarda la diffusione di globuli bianchi. I granulociti neutrofili tendono ad aumentare quando si svolge un allenamento intenso e rimangono alti anche un’ora dopo la sessione. Successivamente si abbassano e le nostre difese immunitarie saranno rafforzate. Ovviamente non bisogna eccedere nel fare sport, ma trovare la giusta misura.

In sintesi continuare e tornare a fare attività fisica sia in sala attrezzi oppure attraverso un corso di gruppo (https://www.clubmotus.com/palestre-milano-corsi-club-motus/ ) rende più attivo il sistema immunitario e di conseguenza incrementa la protezione contro i virus.
Noi vi aspettiamo!
www.clubmotus.com
Fonti
http://www.insportsrl.it/arcore/sport-coronavirus
http://www.esi.it7it/esi-informa/salute360-gradi/sistema-immunitario/attività-fisica-e-sistema-immunitario-aumentare-le-difese-immunitarie-con-lo-sport/