Sauna, bagno turco e tepidarium: differenze, utilizzo e benefici

Sei stressato dalla vita quotidiana? Hai voglia di rilassarti? Allora scopri una nuova energia e affronta la giornata con un altro spirito… dedica un po’ più di tempo a te stesso e passa qualche minuto nella day SPA del tuo club. Abbandonati a sauna, bagno turco e tepidarium. I vapori a cui verrai sottoposto, favoriranno sicuramente il rilassamento di corpo e mente.

Già a partire da 2000 anni fa, i popoli del nord consideravano la sauna e i bagni di vapore come il mezzo più valido e naturale per essere continuamente in buona salute ed in perfetta forma fisica.

SAUNA

Il termine sauna indica un bagno di calore effettuato in una costruzione di legno con precise caratteristiche costruttive, dove si ottengono temperature fino a 100°C, in un ambiente molto secco. Nell’aria secca, a temperature molto alte, la circolazione sanguigna viene stimolata, le difese naturali rinforzate, le tossine vengono eliminate attraverso il sudore, la tensione muscolare e articolare viene alleviata e sciolta, il metabolismo del corpo aumenta e in alcuni casi, grazie proprio all’aria secca, si possono curare anche asma e allergie.

In Finlandia, dove la sauna viene considerata quasi come una filosofia di vita, sono veramente poche le case in cui non si trova una sauna. Generalmente i finlandesi utilizzano la sauna 2-3 volte la settimana, per una durata complessiva di mezz’ora circa a seduta. Si consiglia comunque di non superare i dieci minuti durante le prime sedute per evitare improvvisi cali di pressione. Dopo la sauna è sempre consigliato fare una doccia fredda (che può sostituire il tipico bagno nel lago ghiacciato dei finlandesi) per riportare la temperatura corporea ad un livello normale e rassodare la pelle.  Dopo aver fatto la sauna si deve bere tanto (acqua, succhi o tisane) per permettere al corpo di recuperare i liquidi persi con la sudorazione (circa un litro a seduta).

BAGNO TURCO

Il bagno di vapore o bagno turco, a differenza della sauna, svolge la sua azione in un “clima” caldo-umido e in un locale tipicamente marmoreo saturo di vapore acqueo molto caldo circa 35/40°C (temperatura che può variare in base alla stagione), che provoca sudorazione intensa. Come risultato favorisce la regolazione del PH, l’idratazione e la pelle si purifica a fondo. Per intensificare l’effetto, solitamente si consiglia di massaggiare la pelle con un guanto o una spugna preferibilmente di fibra naturale per eliminare le cellule morte della pelle. Il bagno turco, per il naso e la gola è una sorta di aerosol, aiutando le vie respiratorie e per i dolori reumatici il calore è un vero toccasana.  Nella tradizione, il bagno turco dovrebbe  sempre terminare con delle docce d’acqua fredda, questo per eliminare i residui delle impurità.

TEPIDARIUM

Nella tradizione, il tepidarium è la stanza intermedia, tiepida dell’hammam, in cui ci si prepara alla sudorazione che avverrà nel “calidarium” o quella in cui si sosta per una pausa di relax al termine del trattamento per favorire un graduale abbassamento della temperatura corporea. Nel tepidarium la temperatura, che può variare dai 35° ai 45°C, con una umidità che arriva fino al 30%, è tale da favorire l’inizio del processo di riscaldamento del corpo e predisporre all’apertura dei pori che renderà possibile la successiva sudorazione.

Il tepidarium è un luogo con temperatura radiante, destinato al riscaldamento corporeo graduale per rafforzare il sistema immunitario senza appesantire la circolazione. Dopo il tepidarium sarebbe giusto passare qualche minuto o nella sauna o nel bagno turco. Nel tepidarium si possono trovare le caratteristiche poltrone mosaico in ceramica che vengono riscaldate dall’ambiente alla temperatura corporea e che favoriscono il rilassamento totale. Dopo il passaggio dal tepidarium è consigliato un momento di relax e di reidratazione del corpo mediante bevande rinfrescanti come ad esempio tè alla menta.

QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Le differenze principali tra sauna e bagno turco e tepidarium, sono appunto la temperatura e l’ambiente (umido o secco). La sudorazione è meno forte nell’ambiente umido (bagno turco) che in quello secco (sauna), ma dato che la permanenza nel bagno turco è maggiore, la quantità di sudore traspirato, può essere addirittura superiore nel bagno turco piuttosto che nella sauna. Sia sauna che bagno turco, permettono di eliminare dal nostro corpo, tramite il sudore, tutte le impurità e le tossine, aiutando l’azione disintossicante del fegato e dei reni. Nel tepidarium, tutto il metabolismo e la circolazione corporea traggono enormi benefici. Gli effetti positivi aiutano il processo di guarigione delle malattie da raffreddamento e a rinforzare le difese immunitarie. Tutti possono accedere a questi bagni di calore, senza distinzione di età.

Le controindicazioni sono davvero poche e ben identificabili. Mentre la sauna è assolutamente controindicata in caso di raffreddore, sinusite o influenza, il bagno turco vi può essere di grande aiuto. Altre controindicazioni sono relative a gravi disturbi circolatori, infiammazioni ad organi interni, infiammazioni dei vasi sanguigni, tumori, ed epilessia. Prima di entrare in sauna o bagno turco e tepidarium è necessario e consigliato fare una bella doccia calda.

Adesso non ti resta che rilassarti all’interno della SPA dei centri Motus!

 

Fonti:

www.wayfitness.net

www.dolomiti.it

www.style.it