Prevenire e curare il mal di schiena
Il mal di schiena, o lombalgia, deve essere considerato come un segnale che il corpo invia per indicare che qualcosa a livello della colonna vertebrale non funziona correttamente. La maggior parte dei principali fattori di rischio è legata alle abitudini di vita del soggetto. Vediamo alcuni accorgimenti per avere sempre una schiena che funzioni perfettamente!
Per ridurre i carichi che gravano sulla bassa schiena si consiglia di apprendere la corretta tecnica di sollevamento (gambe piegate, bacino arretrato, busto eretto e carico quanto più vicino possibile al corpo). È fondamentale evitare le posizioni scorrette mantenute a lungo. Non portare scarpe con tacchi alti per troppo tempo, scegliere calzature idonee da indossare durante l’attività fisica. Ognuno di noi dovrebbe imparare a riconoscere e a mantenere una posizione che non produca contrattura muscolare e dolore e a compiere in modo corretto le azioni della vita quotidiana. Bisogna evitare le posizioni articolari estreme, le posizioni fisse protratte e i movimenti rapidi che possono concorrere ad aumentare la probabilità di insorgenza o di ricomparsa degli episodi dolorosi.
COME PREVENIRE L’INSORGERE DEL MAL DI SCHIENA?
Per migliorare il grado di efficienza delle strutture che mantengono in asse la schiena proteggendola dai traumi e consentendo al tempo stesso il movimento, bisogna praticare regolarmente attività fisica. Per esempio esercizi di tonificazione, di allungamento associati ad una moderata attività aerobica. È anche importante mantenere il peso corporeo nella norma, evitare il fumo e gli alcolici, concedersi delle pause rilassanti, evitando per quanto possibile lo stress.
I BENEFICI DELL’ATTIVITÀ FISICA
In caso di mal di schiena, bisognerebbe evitare un riposo eccessivo, cercando di compiere movimenti consoni all’entità del trauma. Da tali consigli emerge chiaramente che il movimento ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura della lombalgia. Non a caso un numero considerevole di visite mediche termina proprio con l’indicazione di praticare regolarmente attività fisica. L’attività motoria deve essere finalizzata alla riduzione del peso corporeo e al miglioramento del tono e dell’elasticità muscolare.
Tra i numerosi benefici che l’attività fisica apporta alla schiena bisogna inoltre ricordare l’effetto positivo sulla riduzione dello stress e sul miglioramento della vascolarizzazione dei tessuti. Anche il riposo notturno ha la sua importanza nella prevenzione degli episodi lombalgici. Il materasso e la rete devono essere tali da sopportare in maniera uniforme il carico su tutta la superficie, favorendo un riposo confortevole.
Con alcune semplici accortezze e con la giusta attività fisica è possibile mantenere una postura corretta e ridurre il mal di schiena!
Fonti: