POWER YOGA e CURIOSITA’: sei piu’ vata, kapha o pitta?
COS’E’ IL “POWER YOGA”?
Il termine “power” in questo caso non significa “potere”, bensì “energia”. Questa disciplina si propone di replicare le classiche posizioni dello yoga (le cosiddette “asana”) rendendo però il passaggio da un esercizio all’altro più veloce e dinamico. In sintesi il power yoga unisce i benefici dello yoga tradizionale (hatha yoga) con quelli della ginnastica occidentale. Il benessere fisico e mentale dello yoga viene abbinato, dunque, ad un lavoro aerobico (grazie ad un ritmo più accelerato), con benefici anche a livello cardiovascolare. In pratica si tratta di un’attività di fitness completa che può essere svolta da tutti, senza limiti di sesso ed età e senza una preparazione fisica particolare a priori.
Sei piu’ vata, kapha o pitta? Scopri gli esercizi che maggiormente ti si addicono.
L’ayurveda (la medicina tradizionale che esiste in India fin dall’antichità) ci dice che ci sono tre diversi tipi di “costituzione” o “dosha” (che corrispondono poi alle costituzioni “fredda”, “calda” e “umida” che troviamo nella medicina cinese): Vata, Pitta e Kapha. Ci sono persone che incarnano perfettamente uno dei tre dosha, tuttavia quello che accade più spesso è che possediamo due o tutte queste costituzioni in percentuali diverse. Abbiamo tutti però un dosha che è predominante rispetto agli altri, dobbiamo solo capire quale e cercare di comprendere quali esercizi sono più adatti alla “nostra” costituzione. Con l’esercizio e la meditazione possiamo anche “spostarci” verso un dosha diverso oppure cercare di riequilibrarli. Vediamo insieme quali sono i tratti dominanti di ciascuna di queste costituzioni e scopriamo alcuni consigli personalizzati in base al tipo di dosha.
TIPOLOGIA VATA
Hanno una costituzione esile, con poca massa muscolare, occhi non molto grandi e pelle tendenzialmente secca. Sono iperattivi ma si stancano anche facilmente. Questo anche perché il cervello “lavora” in continuazione. Sono infatti individui molto creativi e con uno spiccato senso artistico. Tendono ad essere un po’ ansiosi ed imprevedibili.
CONSIGLI PER LA COSTITUZIONE VATA
L’ attività fisica è estremamente importante! Va praticata con leggerezza ma anche e soprattutto con costanza. Soffrono molto il freddo, quindi sarebbe bene praticare attività in ambienti abbastanza caldi, luminosi e accoglienti.
Se ti consideri una tipologia Vata, concentrati sulla respirazione. Mantieni le pose esplorandone la fluidità e cercando di rimanere “collegato” col suolo. Cerca dunque la stabilità e stai nelle posizioni per brevi lassi temporali, facendo più ripetizioni.
Dopo la lezione di power yoga sarebbe perfetta una nuotata in piscina, oppure concedersi un meritato bagno turco. Le attività rilassanti (così come i massaggi) e meditative sono fondamentali tanto quelle fisiche!
TIPOLOGIA KAPHA
Al contrario dei Vata, le persone con una predominanza Kapha sono rilassate, stabili e un po’ pigre. La corporatura è solida ed hanno una grande resistenza allo sforzo. Gli occhi sono grandi, la pelle splendente e i capelli fitti e ondulati. Tuttavia soffrono spesso di ritenzione idrica e hanno la tendenza ad ingrassare. Sono individui abbastanza calmi ed affidabili, perché generalmente felici e pacifici.
CONSIGLI PER LA COSTITUZIONE KAPHA
L’ attività fisica è anche qui fondamentale, come la forza di volontà! Le attività che portano al “sudore” aiutano la circolazione e permettono di smaltire la cellulite.
Durante il power yoga, se ti ritrovi nella costituzione Kapha, pratica ad un ritmo intenso e cerca di muoverti leggermente anche nei periodi di riposo, per poi goderti a pieno il rilassamento finale. Inspira ed espira profondamente, tenendo spalle e petto aperti, e soprattutto cerca di mettere alla prova te stesso!
Dopo il power yoga fai una sauna, un bagno di sole o un massaggio che aiuti a contrastare la ritenzione idrica.
TIPOLOGIA PITTA
La costituzione Pitta, infine, è tonica e snella. La massa muscolare è ben formata e il petto aperto. La pelle è chiara, oleosa e spesso cosparsa di nei o lentiggini. Queste persone hanno capelli tendenzialmente dritti, biondi o rossi, e occhi verdi o sul grigio. Amano gli accessori di lusso e gli agi in generale. Sono molto intelligenti e dalla natura focosa, tuttavia spesso sono super competitivi!
CONSIGLI PER LA COSTITUZIONE PITTA
L’attività fisica dovrebbe essere svolta senza strafare! Il dosha Pitta in eccesso va infatti ridotto con attività che permettono l’”accettazione” e contrarie ai sentimenti predominanti di rabbia e competizione.
Se ti senti una persona appartenente alla costituzione Pitta, durante la lezione, cerca soprattutto di divertirti nelle posizioni! Goditi l’esperienza del power yoga a 360 gradi senza essere troppo severo con te stesso. Ricorda che il primo giudice di te stesso sei tu! Cerca di riposare gli occhi, tenendoli chiusi possibilmente, durante le asana. Usa l’espirazione per lasciare scivolare via la rabbia che a volte ti porti dentro.
Dopo il power yoga concediti un massaggio agli occhi, di cui fai un uso sopra la media. Evita i bagni di sole, oppure utilizza una protezione adeguata. L’ideale, infine, sarebbe concedersi una bella nuotata in piscina o un bagno nell’idromassaggio.
BUON POWER YOGA A TUTTI!
FONTI:
http://www.spaziosolosalute.it/yoga-ayurveda-yogaterapia-per-vata-pitta-e-kapha.html
http://www.benessere.com/salute/ayurveda/prakriti.htm
http://www.corsidiyogamilano.it/corsi.php?id_post=7
http://www.benessere.com/fitness_e_sport/pianeta_fitness/power_yoga.htm
http://www.ayur-veda.it/ayurveda/la-costituzione-umana-secondo-layurveda
http://www.viversano.net/salute/cure-naturali/dosha-vata-pitta-kapha/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Trackbacks & Pingbacks
[…] oli essenziali, soprattutto a seconda della “costituzione” ayurvedica dell’individuo (vedi articolo “POWER YOGA e CURIOSITA’: sei piu’ vata, kapha o pitta?” per scoprire a quale dosha…). Per avere informazioni ancora più dettagliate ci siamo rivolti alla nostra estetista dei centri […]
I commenti sono chiusi.