Nuoto bimbi: perchè è importante?
Per tantissimo tempo il nuoto è stato considerato dai pediatri lo sport più adatto ai bambini. A differenza di altre discipline, come il calcio e il tennis, il nuoto è sempre stato visto come lo sport completo per eccellenza.
Praticare il nuoto, come ogni altro sport, è salutare. Infatti se osserviamo attentamente un nuotatore ci accorgiamo del notevole sviluppo nella parte superiore del corpo (tronco e braccia) e della tonicità ed elasticità che viene acquisita nella parte inferiore (le gambe) che fa un lavoro di guida rispetto a quello di motrice delle braccia.
Il nuoto è uno sport divertente, piacevole, che apporta ampi benefici alla personalità creando spirito di sacrificio e di resistenza alla fatica, ma è comunque corretto e importante ridimensionare questa disciplina fornendo le informazioni corrette.
Il nuoto è lo sport migliore per far avvicinare i bambini all’attività fisica in generale e, per questo, gli esperti consigliano di far cominciare i bambini tra i quattro e i sei anni e di indirizzarli verso l’attività agonistica tra i sei e gli otto anni.
Il nuoto è uno sport che praticato con una certa costanza, è in grado di accrescere varie caratteristiche come la resistenza, la forza, la coordinazione, la velocità di reazione e le capacità dell’apparato cardiorespiratorio.
Prima di portare il bambino in piscina è opportuno che venga prima visitato dal suo pediatra per far sì che non abbia nessuna patologia per la quale il nuoto sia sconsigliato.
Ogni fase della crescita, dai primi giorni fino ai 5 anni, ha delle precise peculiarità da tenere presenti quando i piccoli approcciano con l’acqua.
Vediamole nel dettaglio.
FINO A SEI MESI
Il neonato non è ancora in grado di mantenere la posizione seduta, dipende in tutto dalla mamma e dal papà con i quali ha un rapporto di simbiosi. L’operatore non è la figura centrale, ma fa da mediatore alla scoperta di nuove condizioni motorie che l’acqua offre. Si guida la gestione dell’immersione sfruttando l’istinto di chiusura della glottide che impedisce di bere acqua. Sono i mesi durante i quali l’istinto è più sviluppato che mai, poi via via si attenua con la crescita, quindi è importante far sì che il nuoto diventi fin da subito un’attività naturale.
DA 7 A 14 MESI
Il bambino inizia a gattonare e tenta i primi passi, c’è un forte desiderio di scoperta e grande curiosità verso l’ambiente esterno. Il piccolo si distacca dalle braccia dei genitori anche in piscina e inizia a esplorare con l’ausilio di galleggianti, braccioli, tentando anche l’entrata in vasca da solo.
DA 15 A 23 MESI
L’autonomia del bimbo cresce e con essa la capacità di galleggiare e la sicurezza nei propri movimenti. In piscina si consolidano le abilità acquisite e si provano i primi tuffetti.
DA 24 A 36 MESI
Inizia piano piano la separazione dalla figura genitoriale a favore dell’istruttore e degli altri componenti del gruppo. L’autonomia continua ad aumentare e si sperimentano nuove posizioni di galleggiamento e immersioni autonome a corpo libero. Si affrontano nuove competenze di orientamento nello spazio con percorsi acquatici.
DA 3 A 4 ANNI
Si possono iniziare attività più complesse orientate verso il galleggiamento e l’immersione autonoma mediante raccolta di oggetti sul fondo.
DA 4 A 5 ANNI
Se i galleggianti non sono più necessari e si è acquisita una buona dimestichezza con l’ambiente acquatico vuol dire che lo scopo è stato raggiunto. Il bambino è pronto a seguire un corso di nuoto vero e proprio, mentre mamma e papà potranno assistere orgogliosi dagli spalti.
Infine è consigliabile in tutte queste fasi evitare corsi affollati di avvicinamento all’attività in acqua: l’ideale sarebbe gruppi da 6-7 bambini, riuniti per fasce d’età.
COME GARANTIRE AI PICCOLI COMFORT E SICUREZZA
Come prima cosa è consigliabile portare un accappatoio e un telo, uno per asciugare e coprire il bambino appena fuori dalla vasca, nel tragitto fino allo spogliatoio e alle docce e l’altro, che deve restare pulito e asciutto, da utilizzare dopo la doccia. Inoltre è bene un abbigliamento a strati per evitare che i bruschi sbalzi di temperatura tra l’ambiente esterno e quello caldo e umido interno provochino malanni e malesseri.
Per i neonati in età da pannolino esistono poi appositi pannolini indossabili in acqua, e dei costumi impermeabili da mettere sopra per evitare irritazioni e arrossamenti della pelle. Per i più grandicelli, se freddolosi ci sono magliette termiche apposite e persino piccole mute in neoprene per stare caldi anche in vasca. Particolare attenzione va posta nell’asciugare il cono interno delle orecchie, per evitare che l’eccesso di acqua provochi fastidi o infezioni.
Ora che ne conoscete tutti i benefici consigliate ai vostri bimbi un corso di nuoto perché alla fine cosa c’è di meglio di vederli sguazzare nell’acqua?