MASSAGGIO: STORIA E BENEFICI PER LA BELLEZZA
Il massaggio, in generale, svolge un’azione rilassante/ stimolante sul tessuto connettivale (cioè cute, derma e ipoderma), sul sistema muscolare e sul sistema scheletrico.
STORIA E ORIGINE DEL MASSAGGIO
Il massaggio si può definire un antenato della medicina. Le proprietà benefiche della massoterapia sono state individuate, infatti, fin dall’antichità.
La parola “massaggio” deriva letteralmente dall’arabo “mass” o “mash” (frizionare, premere) o dal greco “masso” (impastare, maneggiare).
I primi riferimenti sui massaggi si trovano in manoscritti cinesi che risalgono al 2700 a.C., ma anche nei testi di medicina indiana, circa 2000 anni più tardi. Questa tecnica veniva utilizzata per ritardare l’insorgere della fatica e, ancora oggi, in India, è un’arte diffusissima.
Durante l’epoca di Cleopatra gli egiziani amavano farsi massaggiare (soprattutto durante i bagni) dai loro schiavi. Questa abitudine influenzò anche i greci e, successivamente, i romani.
Durante il Medioevo il massaggio viene considerato “peccaminoso”, perché presume la palpitazione del corpo. Nel Medioevo viene quindi abbondato per poi “riaffiorare” nel corso del Rinascimento.
Alla fine del XIX secolo la tecnica del massaggio cominciò ad essere usata pressoché regolarmente come trattamento medico. Nel 1894, venne fondata, infine la “Society of Trained Masseurs”, antenata dell’attuale “Albo dei Fisioterapisti”.
Vediamo insieme i principali benefici (oltre a quelli prettamente terapeutici) di questa tecnica così antica.
I BENEFICI DEL MASSAGGIO
1) RIDUZIONE DELLO STRESS E RILASCIO DELLE EMOZIONI
Sicuramente la prima cosa che viene in mente quando si parla di “massaggi” è “rilassamento”. Diversi studi hanno dimostrato come parecchie emozioni vengano in un certo senso “trattenute” nei muscoli provocando contrazione e tensione. Il massaggio è in grado di sciogliere e rilasciare i blocchi muscolari che rendono il corpo rigido e disarmonico e libera i muscoli dalla fastidiosa e, a volte, dolorosa sensazione di stanchezza. Il massaggio ha quindi benefici in termini psicologici/emotivi, ma anche estetici: un viso rilassato è sicuramente più attraente!
2) PULIZIA PROFONDA E PELLE LUMINOSA
Il massaggio è in gradi di liberare la cute dai detriti e dalle cellule di sfaldamento. Inoltre esso sollecita i condotti delle ghiandole sebacee e sudoripare regolandone la secrezione. Tutto ciò porta un netto guadagno in termini di bellezza e prevenzione, anche perché vengono stimolati i pori permettendo un miglior assorbimento dei nutrienti contenuti nei prodotti utilizzati quotidianamente. Per finire, la pelle massaggiata diventa più estesa ed elastica.
3) STIMOLAZIONE LINFATICA
I massaggi permettono il movimento dei liquidi. Per questo motivo provvedono all’eliminazione, da parte dei reni, delle tossine e delle scorie che si accumulano nel corpo in caso di ristagno linfatico. Inoltre la cattiva circolazione di liquidi è anche causa degli anestetici “cuscinetti”, che si possono quindi prevenire con questa tecnica. Infine i massaggi linfodrenanti (come probabilmente molte di noi sanno) sono ottimi alleati per combattere e prevenire la tanto odiata/temuta cellulite!
Se desiderate lasciarvi andare al piacere di un massaggio rilassante e rigenerante (e ottimo anche per la vostra bellezza) non avete che da scegliere quello che vi ispira di più https://www.clubmotus.com/shine-factory/
FONTI:
http://www.iobenessere.it/massaggio-benefici/
http://www.benessere.com/remise/massaggio/storia.htm
http://www.focus.it/scienza/scienze/quali-sono-i-benefici-dei-massaggi
http://www.my-personaltrainer.it/postura/massaggio-TIB1.html
http://www.benefitsport.it/perch-farsi-un-massaggio/w4u/prodotti/101759,10,399852