Lo squash: unione perfetta di allenamento e divertimento
Lo squash è uno sport giocato da due o quattro giocatori, in un campo rettangolare delimitato da quattro pareti con una racchetta e una piccola pallina di gomma. È riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale ed è in attesa di essere inserito in un futuro programma olimpico.
Squash è un termine inglese che significa “schiacciare” o “comprimere”, proprio quello che si fa ripetutamente nelle azioni di questo sport. Le sue origini risalgono al 1830 quando iniziò ad essere utilizzato dagli studenti delle scuole di Londra come alternativa al tennis.
Come il tennis, anche lo squash è uno sport asimmetrico per cui è sempre conveniente associare allenamenti di potenziamento muscolare specifici sulla parte del corpo non direttamente coinvolta nell’azione di gioco.
Come si gioca
Una partita dura mediamente quaranta minuti, anche se non c’è un tempo stabilito da regolamento, dato che si gioca al meglio di 5 set da 11 punti. Il primo praticante (o coppia) a battere viene scelto attraverso un sorteggio e conserva il diritto alla battuta fino a che non sbaglia. Solo chi detiene il servizio può fare punto mentre l’avversario può strappare il servizio. Il servizio si esegue colpendo la parete frontale al di sopra della riga. La palla può cadere a terra una volta sola ed ogni giocatore deve alternarsi nel colpirla. La parte più divertente dello squash è che sono validi anche rimbalzi illimitati sulle pareti laterali e su quella posteriore.
Per migliorare il movimento nel campo da squash, vengono fatti degli esercizi chiamati ghosting, termine che può essere tradotto con “movimento fantasma” poiché viene eseguito senza pallina. Questi esercizi consistono quindi in una simulazione di movimenti all’interno del campo, in particolare dal centro del campo verso gli angoli ritornando poi in posizione centrale e consentono di sviluppare meglio la capacità di gioco.
Benefici dello squash
Uno dei benefici di questo sport è che libera la mente da problemi e preoccupazioni in quanto richiede concentrazione e gioco di arguzia. È uno sport che fa bene alla salute, è perfetto per dimagrire, nell’arco di un match, infatti, un giocatore ben allenato può arrivare a consumare fino a 800/1000 kcal. Lo squash, inoltre, impegna contemporaneamente tante parti del corpo, tonificandole e potenziandole: spalle, braccia, addominali, gambe, glutei, ma soprattutto il cuore.
Nel 2003 è stato il primo nella classifica degli sport più salutistici della famosa rivista americana Forbes prendendo in considerazione 6 parametri: resistenza cardio respiratoria, forza muscolare, resistenza muscolare, flessibilità, calorie bruciate e rischio infortuni.
Se questo sport vi ha incuriosito e siete desiderosi di provarlo, potete trovare un campo da squash nella palestra Motus di Via Russoli. Provatelo e non ve ne pentirete, il divertimento è assicurato!
Fonti: