L’importanza dei sali minerali durante l’allenamento

È risaputo che con il movimento, la temperatura corporea tende ad aumentare per via delle reazioni chimiche che liberano energia, ma poiché l’organismo non sopporta variazioni di temperatura elevate, il nostro corpo è dotato di specifici sistemi di termoregolazione che mantengono la temperatura entro limiti fisiologici. La sudorazione è proprio il meccanismo di termoregolazione attraverso il quale l’organismo espelle enormi quantità di acqua e sali minerali. Il sudore è una soluzione salina contenente sali (in proporzioni variabili) di sodio, cloro, potassio, magnesio, ferro, zinco e rame. La quantità di sudore prodotta dipende, oltre che dall’intensità dell’attività fisica svolta, anche dalle condizioni ambientali (es. in un clima caldo la perdita di calore avviene prevalentemente grazie alla produzione di sudore che risulterà quindi abbondante). La perdita di liquidi dovuta al sudore, se non adeguatamente reintegrata, porta ad una riduzione del volume plasmatico e alla disidratazione.

Perché sono importanti i sali minerali?

Per mantenere un buon equilibrio idrico-salino è molto importante bere durante e dopo l’allenamento, l’acqua è l’elemento fondamentale e quando sono aggiunte piccole quantità di sali minerali e carboidrati il suo potere migliora notevolmente. Inoltre, l’aumentata produzione energetica del muscolo in movimento necessita di una continua trasformazione in carburante dei macro elementi e alla base di questo processo stanno proprio i sali minerali. Una carenza di sali minerali nell’organismo dell’atleta rallenta la produzione energetica, la contrattilità muscolare, diminuisce la concentrazione e, di conseguenza, il rendimento.

È dunque necessario utilizzare durante la giornata, ma soprattutto durante l’attività fisica, una corretta quantità di sali minerali e vitamine. Durante l’attività fisica è consigliabile bere a piccoli sorsi in modo da non avere mai quantità eccessive di liquidi nello stomaco. Molto importante sarà anticipare la sete, perché quando insorge lo stimolo, la carenza di acqua è arrivata ormai alla soglia limite. Dopo l’allenamento un adeguato reintegro delle perdite idrosaline sarà determinante per un rapido processo di rigenerazione. Se si prevede di sudare molto sarà anche utile bere prima dell’allenamento, ma senza esagerare.

Il contenuto salino delle bevande sportive non deve essere mai eccessivo. Quindi per un rapido ristabilimento dell’equilibrio idro-salino, dovranno essere utilizzate bevande ipotoniche o al massimo isotoniche con il plasma. Le bevande contenenti troppi carboidrati possono rallentare lo svuotamento gastrico e causare disturbi gastrointestinali. Tutte le bevande andrebbero ingerite ad una temperatura di 4-5 °C; bevande troppo fredde potrebbero causare l’insorgenza di crampi e ritardare l’assorbimento. Anche un allenamento che supera l’ora di corsa deve prevedere una buona integrazione idrosalina prima, durante e dopo l’impegno.

Risulta quindi evidente quanto e in che modo i sali minerali siano importanti  nell’attività sportiva!

 

Fonte:

https://www.my-personaltrainer.it/