Gli ultimi trend del Fitness
Da recenti studi e ricerche sono stati individuati i nuovi trend del fitness che cambieranno il modo di allenarsi, ma anche di pensare lo sport e la parola chiave è benessere…
Secondo un’indagine dell’American College of Sports Medicine l’anno che verrà sarà un anno di profondo cambiamento nel mondo del fitness e sotto il profilo generale dell’attività sportiva.
Gli analisti, che si sono occupati del sondaggio, hanno intervistato allenatori e operatori di palestre e centri benessere di tutto il mondo. Dagli Stati Uniti a Singapore le tendenze emerse per il 2018 nel campo del fitness sono state parecchie. A guidare la classifica c’è il cosiddetto fitness medico, il cui obiettivo non è quello di migliorare l’aspetto estetico, ma la propria salute.
Tecnologia indossabile
Si conferma al primo posto il trend positivo dei dispositivi elettronici indossabili, collegati allo smartphone e che cosentono il monitoraggio e la registrazione delle proprie performance fisiche. Allenatori, fisioterapisti e operatori sanitari sono a favore di tali strumenti, perché permettono loro di avere un feedback immediato sui proprio allievi. Secondo Walter Thompson, docente di Chinesiologia alla Georgia State University, coordinatore dell’indagine: “aumenteranno in modo considerevole le iniziative di salute globale focalizzate a far includere l’attività fisica nei piani di salute dei loro pazienti. Vedremo incrementare i programmi fitness presso ospedali, centri di riabilitazione e palestre…”.
Body weight training
Apparso per la prima volta in classifica nel 2013, resta al secondo posto il “body weight training”. Si tratta di una tecnica efficace per perdere peso e tonificare la muscolatura, senza utilizzare alcun attrezzo. Ci si può allenare seguendo pochi e semplici esercizi e si aumenterà la massa muscolare in maniera armonica senza l’utilizzo di pesi e bilancieri. L’idea è quella di sfruttare il peso del proprio corpo per fare flessioni, piegamenti sulle braccia o squat.
High intensity interval training
Al terzo posto della classifica Acsm troviamo l’HIIT. Si tratta di una forma avanzata di “interval training”: prevede l’alternanza tra periodi di esercizio anaerobico breve e intenso a periodi di recupero attivo mediante attività aerobica meno intensa in maniera consecutiva sullo stesso esercizio. È una forma di allenamento misto, mirato al dimagrimento e al miglioramento della capacità cardiovascolare da praticare con la supervisione di un esperto.
Strength training
In quinta posizione si piazza lo “strenght training” o allenamento di forza. Si tratta di allenamenti fisici anaerobici in cui i muscoli esercitano la propria attività contro un carico esterno. Consente di sviluppare in generale la forza muscolare attraverso l’uso di bilancieri, manubri, zavorre e kettlebell. A questi esercizi possono essere uniti gesti a corpo libero.
Group training
In discesa invece gli allenamenti di gruppo, in cui l’istruttore guida e motiva gli allievi appartenenti a diversi livelli di preparazione atletica. Retrocedono quindi i corsi di aerobica, zumba o spinning.
Exercise is Medicine
Questa tecnica – a cui è stato anche assegnato un marchio registrato – è un’iniziativa globale che incoraggia medici e specialisti sanitari a includere nei propri piani terapeutici esercizi fisici mirati. Questo programma ha lo scopo di consolidare l’esercizio fisico come parte integrante della prevenzione e del trattamento delle malattie. In questo modo anche i professionisti del fitness sono tenuti a interagire più strettamente con gli specialisti del campo medico.
Yoga
Una delle attività fisiche che le star di tutto il mondo hanno contribuito a promuovere. Con diverse tipologie, lo Yoga, praticato in tutto il mondo, si è anche “fuso” con altre pratiche di fitness: dall’unione con il Pilates, ad esempio, è nato il “Pilates&Yoga Flow”. Come afferma una ricerca della University of Maryland School of Medicine, lo yoga è ottimo soprattutto per chi soffre di mal di schiena o per chi ha problemi posturali.
Personal training
Ricorrere a un personal trainer qualificato o farsi assistere da personale specializzato è un’altra tendenza in ascesa nel mondo del fitness. Si aggiunge poi l’esigenza per alcuni di farsi seguire in maniera esclusiva da un solo professionista anche in palestra. Ecco che al nono posto si piazza il “personal training”, divenuto un elemento determinante di centri benessere e fitness. Infine, data la crescente concorrenza e competizione tra i professionisti del mondo del benessere, la ricerca di certificazioni e riconoscimenti si è fatta sempre più intensa, infatti essere seguiti nel proprio allenamento aiuta a spronare anche i più pigri.
Esercizio e perdita di peso
La combinazione tra l’esercizio fisico e un regime alimentare controllato resta importantissimo per il cuore. Infatti, un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato che la diminuzione dell’apporto calorico e l’aumento dell’esercizio fisico hanno gli stessi effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Entrambe le strategie, infatti, fanno sorridere il cuore per via della perdita di peso.
L’attenzione alla propria salute non deve mai mancare: sottoporsi a controlli periodici e stare attenti all’alimentazione sono regole importanti, che si incrociano con l’attività fisica migliorandola e rendendola ancora più efficace… Ora che sapete quasi tutto dei nuovi trend del fitness, a quale vi affiderete per recuperare la forma fisica?