ECCO PERCHE’ L’AVOCADO E’ AMICO DELLA NOSTRA SALUTE
La parola “Ahuacatl”, da cui deriva avocado, proviene dalla lingua atzeca “Nahuatl” parlata dagli Aztechi. Le popolazioni native dell’America centro-meridionale coltivavano questo frutto prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo e scelsero un nome che ne evocasse la morfologia.
Chiamato anche “pera alligatore”, l’avocado fu descritto dai “conquistadores” come un frutto “abbondante, con una polpa simile al burro e caratterizzato da un ottimo sapore”.
L’avocado va acquistato quando è maturo. Come verificare? Guardare e toccare: il frutto deve risultare morbido ad una leggera pressione delle dita. Se l’avocado è ancora acerbo, per accelerare la maturazione chiuderlo dentro un sacchetto di carta e tenerlo a temperatura ambiente per 3-5 giorni. Se è invece già maturo si può conservare in frigo per massimo 5-6 giorni.
Ottima fonte di calcio e potassio, l’avocado contiene anche notevoli quantità di fibra e grassi monoinsaturi, può aiutare a contrastare il diabete e a mantenere il corretto funzionamento del cuore.
Il frutto azteco riequilibra molto rapidamente il livello del colesterolo “cattivo” (colesterolo LDL) nel sangue, grazie ai suoi grassi vegetali che riducono i tempi di permanenza del colesterolo del sangue: ne beneficia tutto l’apparato cardiocircolatorio, specie per quanto riguarda l’equilibrio della pressione arteriosa.
Fonte inesauribile di vitamine: A (utile per l a vista), B1 (antinevritica), B2 (per la crescita e il benessere), e inoltre D, E, K, H, PP. Il suo consumo è particolarmente indicato per i bambini e per chi segue una dieta vegetariana.
Ha anche proprietà aromatiche, digestive e aiuta a contrastare la dissenteria, essendo un ottimo astringente. Dall’avocado si ricava anche un’olio molto usato nella cosmesi naturale.
Calorie e valori nutrizionali dell’avocado
100 grammi di avocado contengono 231 kcal. Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 64 g
- Carboidrati 1,8 g
- Zuccheri 1,8 g
- Proteine 4,4 g
- Grassi 23 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 3,3 g
- Sodio 2 mg
- Potassio 450 mg
- Ferro 0,6 mg
- Calcio 13 mg
- Fosforo 44 mg
- Vitamina B1 0,09 mg
- Vitamina B2 0,12 mg
- Vitamina B3 1,1 mg
- Vitamina A 14µg
- Vitamina C 18 mg
- Vitamina E 6,4 mg
Inoltre l’avocado è alleato di sistema nervoso, fegato, colon, pelle, capelli, occhi.
Benefici e curiosità sull’avocado
Saggia è la mamma che nutre se stessa e il piccolo che si porta in grembo con l’avocado. L’acido folico aiuta a prevenire malformazioni a carico del sistema nervoso, gravi difetti congeniti del cervello e del midollo spinale; mezzo frutto ne contiene 57 microgrammi, pari al 14% del fabbisogno giornaliero. Forse non ci avete mai fatto caso ma la forma dell’avocado ricorda inequivocabilmente quella dell’utero, arrotondata e un po’ a pera. Inoltre dentro la “pancia” è presente un gran seme e per completare la maturazione impiega 9 mesi.. strano no? Non troppo se pensiamo che questo frutto è ricco di folati, sostanze nutritive che promuovono la sviluppo dei tessuti e di nuove cellule, particolarmente importanti in alcune fasi della vita come la gravidanza, l’allattamento e i primissimi anni di vita.
I ricercatori del dipartimento di biochimica applicata dell’Università di Shizuoka, in Giappone, hanno somministrato una sostanza tossica per il fegato, la galattosamina, a ratti da esperimento e poi li hanno nutriti con vari tipi di frutti mescolati al mangime usuale. Il frutto che ha mostrato maggiore capacità nel rallentare il danno epatico da tossina è risultato essere proprio l’avocado.
Ora parliamo degli altri importanti benefici che riserva questo frutto…
Sazietà e perdita di peso
Contrariamente a quanto si pensa, l’avocado non fa ingrassare, anzi, diversi studi hanno dimostrato che è sufficiente aggiungere mezzo avocado ai nostri pasti per aumentare il senso di sazietà tra un pasto e l’altro e di conseguenza regolare anche il peso corporeo;
Riduzione dei sintomi dell’artrite
Questo frutto è ricco di composti ad azione anti-infiammatoria: fitosteroli, carotenoidi, polifenoli, flavonoidi, vitamina C, vitamina E, zinco, selenio e, in ultimo, gli acidi grassi omega-3. Il consumo regolare di alimenti ad azione anti-infiammatoria ha un ruolo cruciale nel proteggere il nostro organismo dall’azione dei radicali liberi, prevenendo in questo modo patologie infiammatorie articolari.
Aumento della libido
Considerato il frutto dell’amore e della fertilità, non è un caso che oltre a ricordare un utero, la traduzione azteca di avocado sia “albero del testicolo”.
Per la salute della vista
Il frutto avocado è ricco di antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, specializzati nel proteggere gli occhi dai danni provocati dallo stress ossidativo, la cataratta e la degenerazione maculare.
Incredibilmente nutriente per la pelle
L’avocado si assorbe rapidamente donando sollievo a chi presenta una pelle particolarmente sensibile o secca. Essendo anche ricco di vitamina E, un potentissimo antiossidante che protegge contro l’azione dei radicali liberi, l’avocado è un perfetto alleato non solo per la pelle ma anche per i capelli, proteggendoli dall’invecchiamento e dalla secchezza causata dai raggi solari.
Per finire possiamo dire che secondo le statistiche più recenti l’avocado è ormai un alimento presente per un’alta percentuale nei piatti degli italiani e poi è molto consumato anche grazie alla diffusione di ristoranti vegetariani, vegani e sushi… Per cui se i benefici sono molti e il gusto è buono perché non mangiarlo? 😉