Cibi estivi: come combattere il caldo con una corretta alimentazione
Insalata, pasta fredda, carne magra e pesce, yogurt, frullati, macedonie e soprattutto tanta frutta e verdura di stagione: sono questi gli alimenti che vi permetteranno di contrastare il caldo estivo e allo stesso tempo mantenervi in forma. Con l’arrivo dell’estate il metabolismo dell’uomo deve affrontare il caldo con la giusta scelta dei cibi.
Scegliendo frutta e verdura di stagione forniamo al nostro organismo tutte quelle sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno, assicurandoci un apporto più efficace dei nutrienti che contribuiscono a mantenerci in salute. Consumare tanta frutta e verdura in estate significa far fronte alla maggiore quantità di acqua di cui il nostro organismo necessita con l’arrivo della bella stagione.
Gli alimenti per combattere il caldo
Vediamo ora alcuni cibi estivi che fanno bene al nostro organismo:
Pomodoro
Stimola l’appetito e la digestione, è ricco di vitamina A che combatte l’invecchiamento, è utile contro l’astenia, regola le funzioni dei reni e dell’intestino.
Pesce azzurro
Contiene acidi grassi omega 3 che nel sangue riducono i trigliceridi e abbassano il colesterolo totale aumentando invece quello “buono” (HDL), con effetti protettivi sulle arterie, aiutando quindi a mantenere il cuore sano. Inoltre hanno un alto contenuto di minerali e proteine.
Pesca
Composta per l’87% di acqua, la pesca contiene potassio e ferro ed è ricca di vitamina C. Ha proprietà rinfrescanti e disintossicanti. Grazie alla presenza di calcio e potassio, è anche mineralizzante, tonificante e ricostituente, ottima per rafforzare denti e ossa, oltre a proteggere la pelle e gli occhi grazie alla presenza di betacarotene. Utilizzatela per preparare un delizioso centrifugato o tanti gustosi e sani ghiaccioli fai da te.
Albicocca
È un vero e proprio toccasana per la salute e per la bellezza perché è ricca di calcio, ferro, fosforo, magnesio e potassio, sostanze fondamentali nell’alimentazione degli anemici, di chi soffre di stanchezza cronica, per le persone convalescenti e per tutti i bambini in età scolare. Essendo ricca della vitamina A, B e C contribuisce a proteggere la pelle e le mucose respiratorie, rinforzare le unghie e rigenerare i capelli. Inoltre favorisce la cicatrizzazione delle ferite e protegge la cornea.
Anguria e melone
Entrambi contengono moltissima acqua e fibre e sono dunque leggeri e rinfrescanti, ma l’anguria è meno zuccherina rispetto al melone e contiene più acqua, circa il 90% del totale. È anche ricchissima di licopene, un prezioso antiossidante, oltre che di potassio e sali minerali. Diversa la situazione riguardo alle vitamine A e C, più presenti nel melone. La vitamina C del melone addirittura raggiunge la metà della razione giornaliera consigliata. Altrettanto ricca è la presenza di vitamina del gruppo B, preziose per la salute della pelle.
La prima difesa contro il grande caldo e l’afa opprimente bisogna quindi costruirla a tavola, scegliendo cibi leggeri e nutrienti!
Fonti:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!