Anziani e attività fisica: consigli per l’estate!
La terza età è una fase ancora attiva della vita, ma richiede un’attenta cura del corpo in quanto c’è una probabilità più elevata che organi ed apparati manifestino problemi di affaticamento e invecchiamento soprattutto a carico di ossa, muscoli ed articolazioni, fondamentali per il movimento.
Anche in estate, uno dei consigli più indicati è quello di continuare a praticare attività fisica e movimento. La sedentarietà, infatti, non è positiva per l’apparato cardio-vascolare. Inoltre l’immobilità o il poco movimento fanno aumentare di peso, rendono meno lucidi e reattivi, rendono più rigide le articolazioni, riducendo ulteriormente la capacità di movimento. Occorre quindi interrompere questo circolo vizioso con uno stile di vita più sano e un po’ di allenamento. Nonostante il caldo, è meglio non rinunciare ad allenarsi ed evitare lunghi periodi di sedentarietà.
Il movimento oltre a ridurre il rischio di fratture, mantenendo maggiormente la massa ossea, fa produrre beta endorfine, sostanze naturali che agiscono sul tono dell’umore contrastando malinconia e depressione. Aiuta inoltre a controllare il peso che può gravare in modo eccessivo sulle ginocchia e sulle anche e stimola un appetito più naturale. Durante la terza età si può praticare qualsiasi attività fisica, a patto che sia moderata e costante.
Attività consigliate
Tra le attività consigliate, da svolgere in palestra anche nel periodo estivo c’è sicuramente pilates. È un metodo di ginnastica dolce particolarmente indicato per gli anziani, in quanto si compiono sequenze di movimenti fluidi, controllati e armonici. Sono molto importanti la respirazione e la postura corporea. Ogni esercizio deve essere eseguito in modo molto preciso e, sempre coordinato alla respirazione.
La ginnastica in acqua è un’altra attività consigliata e può essere praticata da tutti, anche da chi per motivi di schiena, eccessivo peso o problemi articolari, specie agli arti inferiori, è bene esegua attività senza sovraccarico per le anche e ginocchia. Il corpo in acqua, infatti, alleggerito di parte del suo peso, si muove liberamente. Essendo poi la resistenza dell’acqua sei volte superiore di quella dell’aria, il lavoro muscolare, anche attraverso esercizi molto semplici, è notevole.
Anche lo yoga è particolarmente consigliato alle persone anziane, perché da un lato consente di fare del movimento fisico calibrato sulle proprie capacità e, dall’altro, trasmette una sensazione di calma e pace, che contribuisce ad affrontare con serenità qualsiasi età della vita. Inoltre può alleviare i dolori derivati da patologie croniche, come ad esempio l’osteoporosi e l’artrite.
Integratori
Per contrastare l’invecchiamento articolare, favorire la mobilità delle articolazioni e contrastare il caldo estivo, è possibile ricorrere anche all’aiuto di integratori alimentari naturali a base di glucosamina solfato e omega 3. In particolare la glucosamina solfato garantisce buoni risultati nel trattamento di patologie osteoarticolari e nella riduzione del dolore. Gli omega 3, invece, sono ormai accertati come prodotti utili nel ridurre lo stato infiammatorio. Sono inoltre consigliati integratori naturali a base di acido ialuronico e collagene di origine estrattiva. Costituiscono un vero e proprio supporto al metabolismo cartilagineo in grado di contrastare i processi patologici delle articolazioni, rallentandone il processo degenerativo negli anziani.
Per gli anziani, quindi, l’attività fisica è fondamentale e avere cura del proprio corpo anche d’estate contribuisce a mantenere il proprio stato di salute e di benessere psicofisico.
Fonti:
http://www.terzaeta.com/articoli/giugno-2017/Anziani-ed-attivit%C3%A0-fisica-consigli-estate/